 |
Ornella Rovera, Trappole, 2015 - courtesy l'artista |
Le opere di Ornella Rovera si muovono sul confine tra scultura e fotografia. Ho parlato con Ornella, visitando insieme a lei la sua mostra che si è appena conclusa presso la Galleria Unique di Via Fratelli Calandra a Torino. Lei sembra cercare un modo per dare vita a ciò che si agita sul quel confine: sono figure, sono forme, sono fotografie alla ricerca della loro dimensione plastica.
 |
Ornella Rovera, Trappole, 2015 - courtesy l'artista |
Ma esiste una (terza) dimensione plastica della fotografia? E se c’è dove possiamo trovarla? All’interno della foto, nel suo soggetto o progetto, o forse fuori da essa, in forme concrete e solide, come capita nella scultura? Credo che in questi lavori la domanda resti, forse volutamente, aperta.
 |
Ornella Rovera, Trappole, 2015 - courtesy l'artista |