L'Or Gris_ Aurore Valade @ Gagliardi Art System - Torino


Pubblico qui il testo in catalogo per la mostra L'Or Gris di Aurore Valade che ho curato per Gagliardi Art System a Torino. La mostra ha inaugurato giovedì scorso e proseguirà fino al prossimo 27 aprile  2013. Alcuni lavori in mostra saranno presentati dalla Galleria nel corso della fiera Art Paris 2013. Buona lettura. 

Aurore Valade, Henry and Marie forever, 2013. Courtesy l'artista e Gagliardi Art System 


La curiosità e il coraggio

“I vecchi dovrebbero essere esploratori” T.S. Eliot
“We live just for these twenty years. Do we have to die for the fifty more?” David Bowie


I lavori di Aurore Valade sono opere da leggere. Bisogna essere curiosi, lasciar scorrere lo sguardo sull’immagine nel suo insieme e poi scendere nei dettagli, indagando i particolari. Proprio come quando si legge un libro.
Tale premessa è a mio parere molto utile per conoscere il lavoro di questa promettente artista, le cui opere vanno ben oltre il mero scatto fotografico e si configurano come veri e propri quadri: o tableaux, per usare il termine nella lingua madre di Valade, che ben esprime la loro complessità compositiva e di realizzazione, sia a livello tecnico, sia progettuale.
Avvicinandosi alle opere, quindi, prendiamoci il nostro tempo e dedichiamo loro la dovuta attenzione. Leggiamo le scritte, studiamo le pose, le geometrie, i rimandi: perché in queste immagini nulla è casuale, tutto parla, attende di essere interpretato.
Architetture, spazi, oggetti, personaggi e volti si muovono all’interno di una comune armonia compositiva: sono come lo sguardo e i tratti di un viso, le cicatrici e i segni dell’età che narrano i diversi momenti della vita e della storia personale in un unico volto, che si rivolge a noi, come voleva Lévinas, con l’impellenza di una domanda esistenziale tanto urgente e profonda quanto inaggirabile.
Per questo progetto espositivo Aurore Valade ha scelto come filo conduttore un argomento inconsueto e coraggioso:  la terza età. Forse mai come in questo caso le immagini fotografiche si configurano come una “teoria”: nel senso di sequenza, ma anche di riflessione che porta ad un esito,  stimolando nuove domande e portando a tema nuove questioni.
Più in generale, com’è noto, quello della terza età è oggi un argomento molto attuale. Se da un lato si parla di un progressivo aumento della longevità della popolazione, soprattutto in Occidente, d’altro canto è sempre più sentita la necessità, se non l’urgenza di un ricambio generazionale ai vertici delle istituzioni, e non solo.
Secondo un rapporto presentato nel gennaio del 2013 dalla Comunità di Sant'Egidio e pubblicato dal Fondo delle Nazioni Unite per la Popolazione (UNFPA) e dall'associazione HelpAge International, nel XXI secolo gli anziani cresceranno in maniera esponenziale rispetto al numero di adulti e bambini, e questa trasformazione non potrà che cambiare radicalmente l’attuale assetto sociale. Tali considerazioni aprono insieme una serie di problematiche (l’accettazione dell’invecchiamento del corpo e della mente, la previdenza sociale ecc.) e di possibilità (l’anziano diventa per molti versi una risorsa per il paese, dal punto di vista economico e sociale): insomma la terza età è un argomento da cui oggi diventa difficile prescindere e con cui occorre fare i conti, senza cadere in facili clichés o qualunquismi.
Il titolo del progetto allude al fatto che la terza età si rivela addirittura, da un certo punto di vista, come una sorta di novella età dell’oro: un oro grigio, appunto, secondo l’espressione in uso in Francia per identificare il potenziale sociale - e a volte anche economico - che le persone anziane oggi rappresentano per la collettività.
Inoltre, se intendiamo la vecchiaia come l’epoca della saggezza, del declino e del tramonto, l’argomento può però essere letto anche da un altro punto di vista e farsi metafora di questioni molto più ampie, che riguardano la società, la storia o addirittura il destino, per usare una terminologia filosofica, della nostra società occidentale.
Così quando, soprattutto riguardo all’Europa, si parla di Vecchio Continente, si usa una metafora molto vicina alla realtà.
Ma di che tipo di vecchiaia si tratta? Di quale fine e di quale declino stiamo parlando? Com’è ovvio, qui in gioco c’è molto più della vecchiaia personale e privata di ciascuno: intuiamo la presenza di qualcosa di insieme più vago e profondo, che ha da fare con lo spirito, per dir così, del nostro mondo attuale, con le sue prospettive e le possibili chances. Questa intuizione è molto viva nel progetto di Valade, che sviluppa l’argomento in maniera puntuale e attenta, a volte drammatica, ma mai priva di una certa ironia.
Così, in altre parole, ci accorgiamo che le sfumature del grigio - o meglio dell’oro grigio - sono molto più di cinquanta e toccano tematiche a cui tutti siamo, volenti o nolenti, sensibili.
Il riferimento al popolare romanzo erotico[1] è ovviamente ironico, ma non fuori luogo, perché la tematica dell’amore e dell’erotismo, vivissimo, è molto presente in questo progetto espositivo, e non si tratta certo di un caso.
Si pensi ai due lavori realizzati nel corso della residenza presso il Castello di La Napoule, Clews Center for the Arts (Henry & Marie Forever I e II): una coppia di amanti anziani è ritratta in due occasioni, sempre travolta dalla passione. In un caso i due sono abbracciati al centro di una stanza bianca con al loro fianco un’opera che ritrae a sua volta un atto amoroso. È un’opera appunto di Henry Clews, artista una volta proprietario del castello, il cui fantasma si dice aleggi ancora per le antiche stanze, innamorato perdutamente della sua Marie. Nell’immagine leggiamo i nomi di Henry e Mary scolpiti sulla porta di legno – una porta antica, sprangata, chiusa, come il tempo o l’intimità del momento - insieme ad altri simboli sessuali e amorosi. Nella seconda immagine la coppia si trova invece in un luogo più difficile da definire: stanza da letto? chiesa? aula di studi? o luogo sacro, come le alte volte sembrano indicare? I due qui sono seduti, in atteggiamento inequivocabile, tra oggetti che evocano simboli fallici. E due conigli.
Secondo un’antica simbologia, se un’opera d’arte raffigurava un solo coniglio, l’artista voleva intendere la purezza e la castità matrimoniale. Quando però i conigli erano due, l’allegoria era assai più profana: il rimando esplicito era all’amore erotico, alla libido. Anche qui sesso, quindi, passione, senza fraintendimenti.
Insomma, non è l’immagine della vecchiaia che ci si aspetterebbe: qui domina la gioia di vivere, la celebrazione della libertà di esprimersi e una voglia di esperienza che sfida il tempo e la biologia, alla ricerca di nuovi modi di essere se stessi.

Aurore Valade, Les deux frères, 2013. Courtesy l'artista e Gagliardi Art System

Capiamo allora che, come scrive lo psichiatra junghiano James Hillman, “scoperte e promesse non appartengono soltanto alla giovinezza: la vecchiaia non è esclusa dalla rivelazione”[2].
Ma di che rivelazione si tratta? La rivelazione cui Hillman allude è la messa in luce della pienezza del carattere personale e della sua forza, e qui l’ipotesi è tanto più interessante se manteniamo il doppio livello di lettura: la vecchiaia di cui si parla non è (solo) quella personale, ma anche (e soprattutto?) quella di un mondo e di un’epoca. La nostra.
Tuttavia, quale che sia il piano interpretativo che decidiamo di tenere, dopo la rivelazione e la scoperta, occorre fare il passo successivo. C’è infatti un momento in cui, tanto nella vita privata che in quella pubblica, occorre smettere di pensarsi all’inizio di un percorso, e bisogna sentirsi adulti: prendere in mano la propria vita e conquistare quello che ci spetta. È un problema che tocca una generazione di giovani europei, molto profondamente, tra precariato e cliché imposti dalla società e dai media. Ma come fare?
Masques de vieillesse (maschere di vecchiaia) mostra bambini che giocano a fare i vecchi, con sui volti maschere carnevalesche (o mortuarie?). Tra (psico)dramma e metafora di una dinamica necessaria e vitale, i bambini giocano in realtà con il tempo, con il mistero. Tutto cade, qualcosa si rompe, qualcosa resta a mezz’aria: qualche bambino inciampa, va per terra e impara che la vita è fatta anche di momenti in cui si cade. E poi ci si rialza.
A questo punto, per quanto concerne l’aspetto compositivo e stilistico, dalla lettura dei lavori emergono due fattori decisivi: il primo è la scelta, da parte dell’artista, di attingere, rispetto alle opere precedenti - più intense dal punto di vista cromatico e più felliniane nella composizione -, a una tavolozza molto più delicata, fatta di toni pastello, delicati e puliti. La scelta del bianco (o piuttosto un bianco/grigio) come dominante rimanda a un significato simbolico: il bianco è il non colore che tutti i colori annulla e che tutti li contiene. Una sorta di alpha e omega di tutte le possibili cromie.
Risalta poi l’attenzione alla componente architettonica. Nel lavoro sulla maternità, ad esempio, le architetture disegnano il ritmo compositivo del lavoro in una maniera quasi rinascimentale, evocando alla lontana certe opere di Piero della Francesca. Qui un’architettura in costruzione fa da contrappunto alla donna in attesa, non giovanissima e, in modo un sarcastico, un palloncino gonfiato, sullo sfondo, ricorda mammelle animali.
Una esplicita e ficcante citazione dell’iconografia classica è presente nel lavoro dedicato al tema della Carità Romana, dove la simbologia antica si sposa a perfezione con un’ironica interpretazione del tempo presente: nella metafora, il vecchio continente si allatta a una pietosa e generosa giovane donna di colore, simbolo dei paesi emergenti.
In un altro lavoro un vecchio tiene in braccio un bambino, simile al celebre Vecchio del Ghirlandaio, mentre sullo sfondo un gioco di architetture antiche e moderne scandisce il ritmo volutamente anacronistico del lavoro.

Aurore Valade, Eaux du Monde, 2013. Courtesy l'artista e Gagliardi Art System

La contrapposizione di tempi e spazi, o architetture che si fanno luoghi simbolici e astratti, è ancora più evidente in Epoca. Qui  un gruppo di persone anziane, in un ambiente futuribile, siede intorno a un classico busto di Platone. Sullo sfondo alcuni bambini giocano con una babysitter dai capelli vistosamente bianchi, mentre una donna in primo piano tiene in mano una copia del giornale L’Epoca di un tempo passato, lasciando allo spettatore il compito di interpretare l’immagine: di cosa si tratta? eterno ritorno? anacronismo? ironia?
Analogamente Eaux du monde (Le acque del mondo, realizzata nel corso di una residenza di Valade a Bordeaux) mostra un gruppo di eleganti persone anziane invitate a un evento mondano, in alto i calici. A ben guardare scopriamo che si tratta di una degustazione di acqua, non di vino, come ci si aspetterebbe: sintomo dei tempi e dei cambiamenti epocali che ci attendono, in cui l’acqua diventa merce rara e preziosa e fa già tendenza sceglierne la marca, il tipo, la qualità.
In altri lavori, come in particolare nelle due opere che ritraggono coppie di gemelli anziani, il tema della terza età diventa riflessione sul tempo che scorre, sulla storia personale e su come la vita ci cambia e ci trasforma, senza che quasi ce ne accorgiamo. Le coppie di gemelli, entrambe monozigote (in un lavoro è presente il rimando a questo concetto con delle uova poste sul pavimento, sullo sfondo), nascono con volti identici: ma la vita li cambia e storie diverse si leggono nelle espressioni dei loro occhi, sui loro volti, corpi, abiti. Qui lo sguardo di Valade si fa più introspettivo, delicato, intimo.
In un altro lavoro una donna anziana, che si regge a un bastone, accudisce la figlia malata. La donna più giovane tiene un fiore in mano e vi fissa gli occhi, forse cercando di evocare una bellezza perduta, come faceva un personaggio di Kundera[3] tenendo stretto in mano un fiore in mezzo alla folla ostile di una metropoli. In alto, a muro, piatti un po’ kitsch e un macabro orologio nero sembrano segnare una croce. Forse per ricordarci purtroppo che a volte le cose non vanno come vorremmo, a questa foto manca il “lieto fine”: se non nell’allusione alla bellezza e alla poesia che resistono, testimoni (speriamo) del futuro possibile più ancora che del passato alle nostre spalle.
Viene in mente ancora James Hillman quando, citando Roland Barthes,  distingue il tempo, chronos, della biologia e il chronos della passione e sottolinea come nei lavori dell’ultimo Rembrandt “le devastazioni rappresentate non sono tanto l’effetto del tempo che passa quanto del pathos della vita”[4].
Se secondo Lévinas l’età plasma il volto, tracciando sul viso quella “domanda” così vincolante e imperativa alla responsabilità e alla solidarietà del prossimo, in questi lavori il corpo assume la stessa funzione: narra una storia, è parte di quei visi, di quelle facce, si mostra e interroga, chiama in gioco. È così che la vecchiaia, ancora secondo Hillman “trasforma il corpo in una metafora”[5].
Tuttavia occorre tener presente che, sempre seguendo lo psichiatra nella sua riflessione, invecchiare  “non è un accidente. È una necessità della condizione umana; ed è l’anima a volerlo”[6].  In altre parole, il fatto stesso che la vecchiaia esista testimonia come lo scopo dell’essere umano e della sua vita debba necessariamente porsi oltre la mera capacità operativa, riproduttiva e funzionale della persona e del suo corpo. Insomma, la natura prevede un periodo, lungo, della vita il cui senso, in una società marcatamente consumistica come la nostra, può sfuggire. Eppure se questo tempo esiste, un senso ci deve essere e non può essere di poco conto.
Senza dimenticare che la vecchiaia di cui qui si parla è anche e soprattutto quella del nostro mondo e dei nostri modelli sociali, possiamo allora provare a pensare questo tempo dell’anima come luogo dell’essenzialità, dell’essere costruttivi e autentici, e soprattutto, come per i greci voleva il dio Saturno, come luogo di evoluzione e di cambiamento. In altre parole, è questo il tempo di diventare ciò che siamo, parafrasando Nietzsche, senza raccontarci più né favole, né scuse, né farci illusioni.
Come sembrano voler suggerire molti lavori in mostra, non sono dunque i vecchi a dover essere allontanati o “rottamati”, ma le idee vecchie, che ci invecchiano e logorano corpo e spirito: è lì che si gioca il vero rinnovamento e la realizzazione dei nostri sogni.
Così, in questo implacabile Zeitgeist la domanda profonda e urgente, che ci tocca inevitabilmente tutti e che i volti delle immagini di Valade paiono porre, ha a che fare con il chiedersi onestamente: adesso, “rispetto a ciò che realmente sono, dove mi trovo?”[7]. E la risposta non può essere che una spinta a cambiare, evolversi, consapevoli del proprio tempo, privato e condiviso, alla ricerca di nuovi e magari inattesi modi di essere. Seguendo il chronos della passione e non quello meramente biologico.
Per giungere a questo - sempre seguendo Hillman, e come suggeriscono le immagini in mostra - dobbiamo però essere capaci di lasciarci coinvolgere senza riserve nei fatti della vita, con curiosità e coraggio[8]: ci vuole “la forza di abbandonare le idee vecchie per abbandonarsi alle idee strane, attuando uno slittamento del significato e dell’importanza degli eventi che temiamo.”[9] Insomma, tanto nell’arte, quanto nella vita, ci vuole il coraggio di essere curiosi.
                                                                                                               

Maria Cristina Strati



[1] Il riferimento è al romanzo Cinquanta sfumature di grigio, di E.L. James, molto famoso in Italia nell’estate del 2012
[2] James Hillman, La forza del carattere, trad. it. Adelphi 2010, p.17
[3]Milan Kundera, L’immortalità, trad. it. Adelphi 1990
[4] James Hillman, op. cit. p. 198
[5] Op. cit. p. 13
[6] Op. cit. p. 11
[7]Op. cit. p. 12
[8] ibidem
[9] Op. cit. p. 22, corsivo mio